Il significato del Longsal

In questo numero di The Mirror, il focus è sul “Ciclo di insegnamenti Longsal” o “La chiarezza luminosa dell’universo, essenza del cuore delle Dakin”, la collezione degli insegnamenti riscoperti da Chögyal Namkhai Norbu. La maggior parte di questi insegnamenti sono stati ricevuti dal Maestro attraverso i suoi sogni di chiarezza e visioni diurne in un periodo di molti anni. I suoi studenti fortunati hanno ricevuto questi insegnamenti e beneficiato della sua grande saggezza e chiarezza.

Gli insegnamenti Longsal sono stati tradotti dal tibetano e curati da Adriano Clemente e, ad oggi, raccolti e pubblicati in otto volumi dalla Shang Shung Edizioni. Chögyal Namkhai Norbu ha gentilmente concesso un’intervista a The Mirror a Tashigar Sud, su vari aspetti di questi preziosi insegnamenti che siamo molto felici di pubblicare qui.

The Mirror: Rinpoche, la sua serie di insegnamenti Longsal si chiama “Longchen Osel Khandro Nyingthig”, che significa ‘Ciclo di insegnamenti Longsal’ o “essenza del cuore delle Dakini della chiarezza luminosa dell’universo”. Che cosa significa letteralmente “Longsal” e perché ha scelto questo titolo per la sua serie di insegnamenti terma del Longsal?

Chögyal Namkhai Norbu: “long” sta per longchen universo, chen significa totale, longchen, si
riferisce non solo alla nostra considerazione di universo, ma anche dell’universo totale in tutte le sue dimensioni. Nell’insegnamento abbiamo le dimensioni del Dharmakaya, Sambhogakaya, Nirmanakaya, dimensioni pure e impure, quindi longchen include tutte queste dimensioni. Ösel sta per luce, il che significa che tutti gli esseri senzienti hanno quella potenzialità originaria rappresentata dalla luce, e quindi la luce rappresenta tutte le dimensioni dell’universo.

‘Khandro Nyingthig’ significa che la conoscenza è collegata all’energia e l’energia è il principio del funzionamento. L’insegnamento deve funzionare affinché si abbia la realizzazione, per entrare nella propria vera natura, e quel tipo di funzionamento è connesso alle dakini. Le dakini sono il segno dell’energia dell’;intero universo. Ad esempio, “Nangwa yabla tongpa yum” significa che le visioni sono come lo yab, mentre la yum rappresenta la loro potenzialità o funzione reale. Possiamo quindi capire cosa significa veramente dakini, che non sono solo degli esseri che volano e camminano nello spazio. Molte persone hanno questa considerazione delle dakini, ma dovreste entrare nel vero senso della parola.

Allora nyingthig significa essenza della conoscenza: nying significa centro, il centro di tutta la
conoscenza, thig significa qualcosa come thigle, potenzialità, ed è proprio la potenzialità di tutta l’esistenza degli insegnamenti. Quindi, quando rendiamo questo titolo più breve, diciamo longsal. Questa è la versione breve del titolo.

M: Molti cicli terma sono insegnamenti riscoperti, nel senso che il maestro che li ha insegnati per primo, ad esempio Guru Padmasambhava, sentiva che il tempo per insegnarli e praticarli non era ancora giunto, quindi li nascondeva intenzionalmente per la futura scoperta da parte dei tertön. Questo ciclo del Longsal è così o no? Quali sono in generale i diversi tipi di terma e quali di questi tipi sono Longsal?

ChNN: La maggior parte delle tradizioni terma provengono da Guru Padmasambhava, e poi anche dai suoi discepoli che hanno scoperto diversi tipi di insegnamenti terma. Ma non possiamo dire che questa tradizione sia collegata solo a Guru Padmasambhava e che non esistesse gia prima. Naturalmente, (non è che) un insegnante fisico ha dato fisicamente tutti gli insegnamenti, in particolare gli insegnamenti Dzogchen e gli insegnamenti Sambhogakaya e Nirmanakaya, a studenti fisici. Molti di questi insegnamenti sono stati scoperti e ricevuti in modi diversi e questi si chiamano termaterma attraverso la mente, attraverso le visioni, ecc.

Guru Padmasambhava nascose molti insegnamenti sapendo come sarebbe stato il kaliyuga, come le condizioni degli esseri umani sarebbero peggiorate sempre di più e come ci sarebbero stati più problemi e meno tempo. Sapeva come gli insegnamenti potevano aiutare gli esseri e quali insegnamenti sarebbero stati necessari, quindi collegati con il tempo, molti dei suoi discepoli sarebbero ri-nati in determinati periodi e avrebbero scoperto e diffuso quegli insegnamenti. Questi si chiamano tertön e terma.

A volte si scopre un terma che era stato posto nella mente di qualcuno, e a livello materiale anche un terma che era stato messo in una statua, in una roccia o in oggetti diversi. Alcuni insegnamenti provengono da diversi tipi di drönbu: materiali all’interno di qualcosa, semi di un insegnamento, alcune sillabe seme, o segni di quell’insegnamento, e quando il tertön ha una connessione con quel drönbu, tutti gli insegnamenti possono apparire attraverso quel drönbu in un luogo particolare, in un tempo determinato, essere messi per iscritto ed essere diffusi. Può anche essere così.

Simbolo del Longsal

Nella serie Longsal ci sono tutti questi aspetti. Tuttavia la maggior parte dei miei insegnamenti longsal, sono arrivati ​​attraverso sogni di chiarezza, a volte gli insegnamenti appaiono o vengono ricevuti incontrando maestri. A volte ricevo l’insegnamento, ma non riesco a scriverlo. Se è un terma della mente, il problema di scriverlo non c’è; Ho avuto anche questo tipo di esperienza. La maggior parte di questi insegnamenti sono stati ricevuti nei sogni e ne ho scritto solo un po’;. Se il sogno non è finito, in seguito possono apparirmi luoghi sacri con scritte sulle rocce e avere l’opportunità di leggerle, oppure qualche volta ci sono dei libri collegati con gli insegnamenti e riesco a leggere i libri. Altre volte, quando il terma non è finito, il mio maestro Changchub Dorje o mio zio Khyentse Rinpoche mi aiutano a finirlo. Ci sono anche Guardie specifiche.

Legate ai terma, chiamate mentsün, c’è anche una classe di dakini che proteggono e operano in questi insegnamenti e aiutano a completarlo. Ci sono diversi aspetti di questi terma e non possiamo dire che si manifestino in un solo modo.

M: Rinpoche, la sua serie di Terma Longsal è stata trasmessa da una dakini particolare attraverso i sogni?

ChNN: La maggior parte degli insegnamenti Longsal sono collegati alla dakini dalla quale in seguito ho ricevuto anche la Danza del Vajra. Ho scoperto che il suo nome è Sukha Siddhi ed è come una emanazione di Goma Devi. Esiste anche una yogini chiamata Sukha Siddhi della tradizione Shangpa Kagyu, che visse in India. I Sukha Siddhi condividono il nome ma non il principio. Sono diversi. La fonte dell’insegnamento Dzogchen è Goma Devi, che originariamente è stata discepola di Garab Dorje, a sole due generazioni da Garab Dorje.

M: Tutti gli insegnamenti del Longsal sono principalmente legati allo Dzogchen e all’Anuyoga, o ha scelto di concentrarsi sugli insegnamenti del ciclo del Longsal che sono legati a questi aspetti più che ad altri?

ChNN: Sì. L’ insegnamento di Goma Devi che abbiamo è legato principalmente allo Dzogchen e all’Anuyoga. Generalmente Goma Devi si trova nel lignaggio di insegnamenti della tradizione Nyingmapa e in tutte e tre le serie di Tantra, Mahayoga, Anuyoga e Atiyoga, chiamate nang gyu de sum. Goma Devi è molto importante.

M: Questi insegnamenti Longsal devono essere tenuti segreti e in che modo per esempio sono più segreti di altri insegnamenti?

ChNN: La natura della conoscenza Dzogchen è segreta. Le persone comuni che non hanno capacità o circostanze fortunate non possono incontrare o ricevere questo insegnamento e anche se lo ricevono non possono capirlo o talvolta lo capiscono nel modo sbagliato. Per questo motivo in questo insegnamento è molto importante che gli insegnanti sappiano se i loro studenti hanno quel tipo di fortuna o condizione, se esiste o meno. Non possiamo diffondere l’insegnamento ovunque a persone che non hanno almeno una connessione con esso.

M: Può il Longsal essere chiamato gongter (tesoro della mente) o tag nang (visione pura), o è
entrambe le cose?

ChNN: È entrambe le cose. C’è anche un modo attraverso la mente. Sono in grado di scrivere cose perché le dakini e i maestri a volte potenziano qualcosa nei miei sogni e poi più tardi posso scriverle. Non sto dicendo di essere come un tertön della tradizione Nyingmapa, che ha la capacità di scrivere tutto. Tutta la lunga scrittura del Longsal è stata un po’ un sacrificio. Molti scritti hanno dovuto poi essere continuati poiché a volte c’è un aspetto di tag nang; ci sono molte visioni attraverso i sogni e anche alcune cose che non sono sogni. A volte c’è una visione durante il giorno mentre faccio la mia pratica che mostra una connessione precisa, quindi in quel modo può anche essere una sorta di tag nang.

M: Allora c’è differenza tra mente e sogno terma?

ChNN: Non c’è molta differenza tra mente terma e sogno, perché la mente terma ha sempre origine attraverso la propria mente. Anche un sogno è collegato a questo, quindi non c’è molta differenza.

M: Qual è l’origine della serie Longsal e del lignaggio?

ChNN: Nel lignaggio della serie Longsal ci sono insegnamenti legati più all’Anuyoga e talvolta più allo Dzogchen. L’;origine degli insegnamenti longsal è sempre al livello del Dharmakaya. Poi, naturalmente, gli insegnamenti del Sambhogakaya si manifestano in modo diverso. Per esempio, il nostro maestro Nirmanakaya più importante, Garab Dorje, ricevette molte trasmissioni dell’aspetto Sambhogakaya da Vajrasattva, e talvolta molte di queste trasmissioni sono state ricevute anche da un aspetto di Vajrapani. Possono anche essere ricevute dai cinque diversi Dhyani Buddha, quindi non possiamo dire che esista un solo modo. Dipende da quale tipo di pratica è collegata al Sambhogakaya e quale al Dharmakaya.

M: Quanti Insegnamenti del suo ciclo del Longsal sono stati già rivelati e come riceve il permesso di rivelarli agli studenti?

ChNN: Ho già comunicato e insegnato molti insegnamenti Longsal ai miei studenti. Ma questo non significa che abbia insegnato tutto, perché ci sono alcuni insegnamenti che devono essere dati in modo diverso a persone che hanno davvero capacità e mostrano di averle, altrimenti gli insegnamenti creano problemi a persone che non hanno capacità.

M: Quali sono le guardie principali degli Insegnamenti Longsal?

ChNN: La guardia principale di questi insegnamenti, ovviamente è Ekajati. La seconda guardia più importante legata a questi insegnamenti è Dorje Yudrönma che è anche legata in un certo senso alla manifestazione di Ekajati. Quindi Dorje Yudrönma e Tseringma sono chiamate mentsün, che indica qualcosa come una dakini ma si riferisce anche a qualcosa che domina maggiormente la dimensione Nirmanakaya. Ad esempio in Bhutan c’è una montagna molto famosa che è sacra a Dorje Yudrönma e anche la montagna sacra a Tseringma si trova nella Regione Himalayana. Sono luoghi sacri e questo significa che c’è una connessione a livello Nirmanakaya. Ma ovviamente questo è relativo, nel senso reale proteggono sempre gli insegnamenti e hanno la loro dimensione non solo su questa terra ma anche in dimensioni diverse.

M: Può dirci qualcosa della prima volta che ha ricevuto indicazioni del Terma Longsal?

Rinpoche in Sikkim, 1959

ChNN: La prima volta che ho ricevuto il Terma Longsal avevo sette anni e ricevetti una specie di drönbu nella mano. A quel tempo non conoscevo queste cose. Avrei scoperto il lato destro del segno dell’insegnamento Longsal più tardi, quando avevo tredici anni, e questi segni apparivano molto spesso nei miei sogni. Facevo sogni interessanti, ma non avevo ancora molte idee o conoscenze al riguardo. Feci questo tipo di sogni mentre viaggiavo dall’Est al Tibet Centrale e anche un sogno della Guardia Dorje Yudrönma, e in quel periodo il segno del Longsal divenne qualcosa di concreto. Ricevetti anche alcune informazioni su una pratica chiamata tra, che significa fare un rito nello specchio dove in uno specchio compaiono lettere, forme e colori che indicano qualcosa.

Feci quella pratica più tardi quando arrivai in Sikkim nel 1959 e in quel periodo nello specchio apparvero alcune indicazioni di questo insegnamento. Da quel momento il segno del Longsal si è sviluppato. Ma il segno totale del Longsal, quello principale, lo avrei ricevuto più tardi, quasi nello stesso momento in cui ho ricevuto l’insegnamento della Danza del Vajra.

M: L’apparizione di una parte del segno del Longsal e poi dell’altra, ha qualcosa a che fare con come si è sviluppato il terma?

ChNN: Ho ricevuto molti segni e insegnamenti, e uno di questi che mi apparve è relativo al segno del Longsal. Il lato destro sembra il numero tre e il lato sinistro sembra il numero tre rovesciato.
Ho poi rivisto questo segno centrale e più tardi nel mio sogno si è sviluppato totalmente allora ho capito e scoperto che questi segni parziali sono legati a quello completo. Dopo aver fatto esperienza del segno totale, molti insegnamenti del Longsal si sono sviluppati completamente.

M: Spesso negli insegnamenti terma c’è una persona chiamata chödag o terdag – proprietaria o responsabile, per esempio, lei, Rinpoche è il terdag del terma di Vajrapani. Sappiamo chi è il terdag di questo ciclo di insegnamenti Terma del Longsal?

ChNN: Chödag e terdag significano che c’è uno studente strettamente legato alla persona che ha ricevuto il terma e l’insegnamento, e quello studente diventa il terdag o chödag, il che significa che diffonde o diventa sostenitore di quell’insegnamento e della trasmissione. Questo è legato al lignaggio.

Sapete che, per esempio, negli insegnamenti, non solo nello Dzogchen, ma anche in ogni insegnamento Vajrayana, prima di tutto c’è un maestro e poi il maestro insegna agli studenti. A volte ci sono studenti molto bravi che hanno una certa conoscenza degli insegnamenti, come una impronta – tutto l’insegnamento è molto preciso e non inventano, aggiungono, cambiano o modificano nulla. Questo tipo di studenti sono come chödag o terdag e gli insegnamenti continuano. Molti di questi sono insegnamenti terma di famosi tertön, famosi maestri.

Ad esempio, la pratica del Chöd è del lignaggio familiare di Machig Lapdron. Le tradizioni Drukpa Kagyu e Sakyapa continuano anche attraverso i loro figli. In questi lignaggi, hanno ricevuto la trasmissione completa e il lignaggio dai loro padri. Poi sono diventati buoni praticanti e sono diventati chödag, terdag e maestri.

In Tibet abbiamo molti lignaggi attraverso le reincarnazioni. Il Karmapa è stato il primo lignaggio ufficiale di reincarnazioni. C’è stato il primo Karmapa, poi c’è stata la sua reincarnazione che ha ricevuto l’insegnamento e la trasmissione del primo Karmapa e lo ha continuato. La stessa cosa come un lignaggio familiare. Ad esempio, alcuni bravi studenti diventano chödag o insegnanti e in seguito i loro figli o reincarnazioni ricevono gli insegnamenti e quindi diventano i detentori di quel lignaggio e impartiscono quell’insegnamento. Le reincarnazioni di maestri seri rinascono per trarne beneficio e continuare a trasmettere ai loro studenti.

Per questo motivo a volte le reincarnazioni si alternano. Potete capirlo attraverso la situazione del Panchen Lama e del Dalai Lama. Un Panchen Lama muore e poi arriva una reincarnazione; quella reincarnazione riceve la trasmissione dal Dalai Lama. Quando quel Dalai Lama muore, la sua reincarnazione riceve quella trasmissione dal Panchen Lama e continuano alternando la reincarnazione di questa trasmissione. Questo è il motivo per cui i maestri si reincarnano: per mantenere la trasmissione in modo serio e perfetto. È importante capire come viene continuato l’insegnamento per il lignaggio.

M: Possono esserci terdag diversi per le diverse fasi dei cicli del Longsal?

ChNN: Non si nomina pubblicamente un Longsal terdag come in una specie di burocrazia. A volte ci sono indicazioni in una terma. Ad esempio, quando avevo tre anni Peyul Karma Yangsrid mi riconobbe come la reincarnazione di Adzom Drukpa e mi dette il nome Jamyang Rolbe Dorje. Poi vidi il chödag e il terdag di una serie di insegnamenti trag nag di Changchub Dorje e ricevetti la trasmissione della serie di trag nag principalmente dal figlio di Changchub Dorje. In quegli insegnamenti ci sono anche indicazioni di chödag e terdag e appare anche il mio nome, Jamyang Rolbe Dorje. Questo significa che c’è una connessione e in primo luogo significa che la connessione è con la mia conoscenza perché la mia conoscenza degli insegnamenti Dzogchen si è risvegliata attraverso la mia connessione con il mio Maestro Changchub Dorje. Prima di incontrare Changchub Dorje avevo ricevuto molti insegnamenti importanti da molti maestri importanti, anche di Dzogchen, ma non avevo quella conoscenza precisa. Quando poi ho avuto questa conoscenza, l’ho diffusa. Per esempio, quando ho iniziato a insegnare insegnamenti Dzogchen non c’erano molti studenti, e ora in questo mondo, su questo globo, c’è un gran numero di miei studenti di Dzogchen e molti hanno conoscenza dell’insegnamento Dzogchen.

M: Che cos’è esattamente un ciclo di insegnamenti Longsal e, per esempio, come si fa a sapere quando il ciclo è completo?

ChNN: Un ciclo Longsal significa che c’è una relazione tra tutti questi diversi insegnamenti – sono della stessa famiglia, la stessa trasmissione, la maggior parte sono connessi alla trasmissione di Goma Devi e sono collegati. Questo è un ciclo.

M: Grazie mille Rinpoche per questa bellissima intervista e per il suo tempo prezioso.
Mille grazie a Jacob Braverman ed Enrico Dell’Angelo per la loro collaborazione in questa intervista.

Trascritto da Naomi Zeitz
A cura di Liz Granger e Naomi Zeitz
Consulente per il tibetano: Adriano Clemente
Traduzione in italiano: Enrica Rispoli

Tashigar Sud 5 marzo 2010
Ri-pubblicato dal numero 102 di The Mirror, gennaio/febbraio 2010

Download PDF