Direttore del nuovo dipartimento dell’ATIF, ‘Research and Documentation’

Diamo il benvenuto a Paolo Roberti di Sarsina come direttore del nuovo dipartimento dell’ATIF “Research and Documentation”

di Marco Baseggio

Lunedì 23 novembre l’ATIF ha nominato il nostro fratello del Vajra Paolo Roberti di Sarsina direttore del nuovo dipartimento “Research and Documentation”.

Paolo, fondatore e presidente della Fondazione Salutogenesis ONLUS “http://salutogenesi.org/”, membro della Comunità Dzogchen da molti anni, è psichiatra, docente universitario e ricercatore, ed esperto di medicine tradizionale, non convenzionale e complementare.

È impegnato in molte attività istituzionali, soprattutto quelle che riguardano lo sviluppo di progetti promossi in Europa.

Queste sono le funzioni del nuovo dipartimento:

  • trovare e verificare eventuali possibilità che la Fondazione Atiyoga possa partecipare a Horizon Europe (il nuovo programma di ricerca quadro finanziato dall’Europa che inizierà nel 2021), a consorzi e bandi di progetti finanziati da altre istituzioni, tenendo conto della forza lavoro e il curriculum della persona giuridica.
  • aprire la strada a possibili collaborazioni della Fondazione Atiyoga con le università italiane per istituire corsi, corsi di master, corsi post-laurea, ecc., nel campo della Medicina e Cultura Tibetana e della conservazione della sua proprietà intellettuale tradizionale.
  • impostare, implementare, e gestire un archivio di articoli scientifici e documenti all’interno del sito web della Fondazione Atiyoga, aggiornato e incrementato regolarmente, accessibile a ricercatori e studenti. Come primo passo concreto Paolo ha donato alla Fondazione Atiyoga il suo archivio personale di centinaia di articoli scientifici sulla Medicina Tibetana.
  • Promuovere e sviluppare, per chi è interessato all’interno della Comunità, una mentalità orientata alla ricerca e alle istituzioni europee e internazionali
Download PDF